Il Maestro Dino Domatti
Dino Domatti inizia gli studi musicali della tromba all’età di 8 anni presso la banda di Borgofranco d’Ivrea. Prosegue la sua formazione presso l’ Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta ottenendo nel 2005 il diploma di tromba sotto la guida del prof. Stefano Viola. Ha frequentato un anno del biennio strumentale presso il Conservatorio “G.Cantelli” di Novara nella classe del prof. Gabriele Cassone e un anno presso l’Istituto Musicale della Valle d’Aosta nella classe del prof. Davide Sanson, seguendo masterclass con musicisti di fama internazionale.
All’attività strumentale affianca dal 2001 un’attività didattica che spazia dai progetti alle elementari sino ad arrivare alle scuole medie, passando per i corsi delle bande musicali.
Inizia a seguire i corsi della classe di ottoni nella banda di Borgofranco d’Ivrea, negli anni successivi ha l’opportunità di seguire le classi di ottoni, di teoria e di solfeggio in altre bande del Piemonte e della Valle d’ Aosta.

La passione per l’insegnamento lo porta ad aggiornarsi continuamente e nel 2010 consegue la laurea di secondo livello con il biennio abilitante di strumento per la classe di concorso A/77 presso l’istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta. Nell’anno scolastico 2009/2010 ha insegnato tromba presso la SMIM “Abbé Trèves” di Saint Vincent e dal 2009 è professore nell’istituzione scolastica “Eugénie Martinet” di Aosta.
Durante il periodo estivo organizza, tiene corsi e masterclass per strumenti ad ottone. Tra questi si citano il “corso estivo di musica” di Tavagnasco e il “corso estivo per ottoni” di Montjovet.
Collabora e ha collaborato con orchestre sinfoniche, gruppi da camera (quartetti, quintetti e decimini), musical, gruppi jazz, gruppi rock, gruppi folk
Col decimino di ottoni Bb Brass, formazione in attività dal 1996, ha eseguito concerti e scambi culturali in Italia e all’estero con una tournée negli Usa durante l’estate del 2003. Nel 2010 con l’Orchestre D’Harmonie Du Val D’Aoste ha vinto il primo premio nella categoria Eccellenza al concorso bandistico internazionale “Flicorno d’Oro” di Riva del Garda.
Si dedica anche alla direzione di ensemble di fiati e ha seguito masterclass tenute da Fulvio Creux, Lorenzo Pusceddu, Duoglas Bostok.
Dal settembre 2009 è direttore della Filarmonica “Vittoria” e della Banda Giovanile di Settimo Vittone con le quali porta avanti un progetto europeo chiamato “EUROSTAGE” che promuove scambi interculturali con le bande giovanili di Megève (Francia) e Obersdorf (Germania).
Dal febbraio 2014 è direttore dell’Associazione Filarmonica di Castellamonte, scuola di musica “Francesco Romana”. Una banda che sta investendo molte delle sue energie per ampliare la sua offerta formativa e per finanziare i progetti di musica nelle scuole, dalla scuola d’infanzia alla scuola primaria.
Dal 2013 affianca, nella direzione dell’Orchestra giovanile di fiati “InCrescendo”, Fabio Portè, col quale, in collaborazione con il direttivo, si propone di creare e realizzare progetti e programmi di alto livello per dare ai ragazzi opportunità migliori, ricercando location di rilievo per le esibizioni di questa formazione.
